A Roma il matrimonio civile si può celebrare solo in alcuni Municipi e nelle 3 sale accreditate da Roma Capitale: la Sala Rossa, Santa Maria in Tempulo (Complesso Vignola Mattei) e la Sala Azzurra ad Ostia.
Fino all’anno scorso si poteva scegliere anche Villa Lais ma è stata chiusa a Febbraio 2019 per motivi di sicurezza.
La Sala Rossa
La Sala Rossa è senza alcun dubbio la più importante delle 4 Sale per celebrare il Matrimonio Civile a Roma. Si trova nel Palazzo di rappresentanza del comune di Roma, il Campidoglio.
Situata in pieno centro storico e con una magnifica vista sul Foro Romano, la Sala Rossa è così denominata per il colore predominante della tappezzeria e dei tappeti. Una sala cinquecentesca che affaccia su una straordinaria piazza, dall’aspetto solenne e maestoso, ideata Michelangelo Buonarroti.
La data del matrimonio va comunicata con ampio anticipo presso l’ufficio matrimoni dell’Anagrafe centrale in via Petroselli, 50. In genere il rito civile dura una ventina di minuti e la sala può contenere 20 posti a sedere e 70 in piedi.
Santa Maria in Tempulo (Complesso Vignola Mattei)
Un’altra Sala del Comune di Roma per il Matrimonio Civile è il Complesso Vignola Mattei. Si tratta di una ex chiesa sconsacrata in zona Circo Massimo, posta alle pendici del Celio e a ridosso delle Terme di Caracalla.
Questa location a Roma era conosciuta infatti come Chiesa di Santa Maria in Tempulo e risale circa al VI secolo. Dal XIII secolo il Complesso Vignola Mattei non fu più utilizzato per la celebrazione dei riti religiosi, diventando dapprima un monastero di monache benedettine e successivamente un’abitazione civile, fino all’inizio del Novecento, periodo in cui fu adibito a studio per molti artisti, tra cui Francesco Sansone e Ugo Quaglieri.
Il Complesso Vignola Mattei è completamente immerso nel verde e la sala ospita fino a 25 persone sedute e 50 in piedi.
Sala Azzurra
Completamente ristrutturata nel 2019, in piazza Regina Pacis ad Ostia si trova la Sala Azzurra, caratterizzata dai tendaggi azzurri che richiamano i colori del mare e da un delizioso giardino esterno, ideale per scattare delle belle foto sia con gli invitati che solo con gli sposi dopo la cerimonia.
Questa elegante sala può ospitare fino a 40 persone, perfetta per una cerimonia privata con un numero ristretto di invitati.
Il servizio fotografico durante il rito civile
A differenza del rito religioso, in cui non è possibile fare le foto in determinati momenti, durante la celebrazione civile è possibile scattare in ogni situazione, questo permette al fotografo di matrimonio di avere maggiore libertà ed immortale tutto il rito.
Anche se in queste sale la celebrazione è breve, è possibile scattare delle foto molto belle grazie all’architettura particolare che le caratterizza e agli esterni molto suggestivi che si prestano perfettamente ad un piccolo servizio fotoreportage con gli sposi prima di andare al ricevimento.
– Fotoreportage di matrimonio al centro di Roma
– Fotoreportage o foto in posa?
– Matrimonio in un’unica location